Comunicazione rivolta ai proprietari di abitazione che vogliono tutelare al meglio la propria casa contro i danni da TERREMOTI, ALLUVIONI e ALLAGAMENTI: danni finora non assicurabili.

Ecco come da oggi il patrimonio, che è la tua casa, non corre più il pericolo di svanire nel nulla (come la casa di paglia nella favola dei 3 porcellini), dinnanzi allo scatenarsi di TERREMOTI o all’irrompere di ALLUVIONI e ALLAGAMENTI, grazie alla nuova protezione assicurativa CATASTROFALI“.

E questo anche se abiti in zone a medio/alto rischio di terremoto, non hai la certificazione antisismica  o sei tra i gli innumerevoli cittadini a rischio allagamento.

Se per te e la tua famiglia, la CASA, oltre ad essere il luogo dei tuoi affetti, è anche il principale patrimonio da difendere con i denti da qualsiasi causa che lo possa distruggere,
anche se dovesse essere colpita da catastrofi naturali,
allora questo articolo fa per te.

Sì lo so cosa stai pensando, se abiti nella pianura Padana:

Catastrofi come i terremoti accadono solo nelle zone di montagna -Appennino, Alpi, ecc.-, noi siamo sulla pianura Padana, qui siamo tranquilli..

Sì, anche a Modena e Ferrara pensavano così fino a qualche anno fa; ora non più…

come difendersi da terremotiSicuramente avrai visto l’Arena di Verona:  l’imponente anfiteatro romano, famoso in tutto il mondo, che, ad oggi, ha mantenuto  solo 4 archi del suo originario e magnificente  anello esterno,  mentre il resto è crollato. Vedi quello che manca? L’arcata perimetrale?  E’ stata tutta distrutta da un terremoto catastrofico!
A Verona! Un terremoto di magnitudo 6,5; superiore a quello che ha colpito L’Aquila alcuni anni fa.

come difendersi da terremotiCome può essere?! La spiegazione sta nel fatto che l’estremità  settentrionale della zolla africana, si sta spostando verso nord  andando a premere fortemente  contro quella europea: è la  PLACCA ADRIATICA, che  comprende il mare Adriatico e le  rocce profonde della pianura Padana.

La forza enorme a cui è sottoposta la placca adriatica fa si che il bordo nord dell’ Africa, che sta sotto le nostre case, sprofondi sotto quello sud dell’Europa: questa è la causa dei terremoti anche in pianura Padana.

come difendersi da terremotiInoltre, nel nord est d’Italia il rischio di terremoto aumenta perché la placca africana, frammentata, si insinua nella zona dell’Adriatico: il terreno soffice e facilmente deformabile amplifica fino a
7/8 volte la forza del terremoto.

Quindi, tu cosa puoi fare?

Beh, innanzitutto migliorare le caratteristiche antisismiche della tua casa; queste opere di miglioria, incentivate dallo Stato, sono fondamentali per salvarti la vita in caso di terremoto.

E per ricostruire e riparare i danni ???

Ti annuncio una GRANDE NOVITA’.

Lo Stato, arrancando sempre più nelle ricostruzioni delle zone terremotate, dal 2018 ti ha messo sul piatto 2 POTENTI INCENTIVI FISCALI per assicurare contro i danni catastrofali la TUA CASA:

  1. ZERO TASSE sull’assicurazione catastrofali (risparmio del 22,21%),
  2. DETRAZIONE FISCALE del 19% del costo polizza.

Questi incentivi sono per le garanzie contro i danni da terremoto, alluvioni e  allagamenti.

Da questi rischi non è esente nessuna zona d’Italia. Ecco un articolo in prima pagina del giornale di qualche mese fa:

I danni causati da questi eventi sono notevolissimi. Pensa che tra il maggio 2013 e il dicembre 2016, per 56 casi in cui è stato dichiarato  lo stato di emergenza, sono  stati accertati danni per  circa 7,6 miliardi di euro al  patrimonio pubblico, privato e  attività produttive. Tu credi che questi danni siano stati pagati dallo Stato? Lo credi davvero???

Lo Stato ha stanziato solamente 738 milioni (pari al 10% del totale) e ne ha erogato ad oggi circa 618 milioni.

Inutile girarci attorno: se sei proprietario della casa dove abiti,

SEI TU CHE DEVI AGIRE!  E SUBITO!

Oggi puoi agire con uno strumento potente che è

l’ASSICURAZIONE CONTRO I CATASTROFALI.